casepervacanze.net


Veneto: Un'esperienza di turismo lento e rigenerante immersi nella natura. 

Soggiorni di prestigio per una vacanza indimenticabile.

RIGENERARSI NELLE DIMORE STORICHE VENETE

Immergersi in vasti parchi e ritrovare sé stessi con il forest bathing. Trovare ristoro tra caverne e zampilli d'acqua. Perdersi nel più antico labirinto di bosso del mondo.
Una vacanza a ritmo lento, in sintonia con la natura, per ritrovare connessioni profonde. Un soggiorno nelle residenze di Ville Castelli Dimore offre un'esperienza esclusiva per rigenerarsi, allontanarsi dal caos quotidiano e dedicarsi momenti preziosi circondati da storia e bellezza.
Un percorso dedicato al benessere, tra eleganti ville e maestosi castelli, dimore d'epoca e giardini mozzafiato, che diventa un'opportunità per esplorare paesaggi variegati.
Un'avventura unica, avvolti da tranquillità e privacy, per una vacanza all'insegna del benessere.

Nei Colli Euganei, tra dedali verdi e parchi centenari

Un'esperienza di relax immersi nella natura: molteplici e variegati sono gli itinerari possibili nel territorio veneto, scegliendo tra le 35 dimore storiche.
Il nostro viaggio può iniziare nei Colli Euganei, in provincia di Padova, più precisamente a Rovolon nel Parco Frassanelle, dove la natura incontaminata offre un rifugio ideale per rigenerarsi dallo stress quotidiano. Appartenente ai Conti Papafava Antonini dei Carraresi, accoglie nella gastaldia seicentesca i visitatori desiderosi di trascorrere momenti spensierati all'insegna del completo relax. Varie sono le sistemazioni disponibili: Aster, l'ex alloggio del falegname, il Tempietto, un incantevole tempio ionico circondato dal verde e convertito in casa vacanze, la Torretta, che ospita quattro mini appartamenti. Inoltre, l'immenso Parco secolare offre l'opportunità di sperimentare i benefici del forest bathing, una pratica rilassante che sfrutta gli effetti positivi del bosco sul nostro organismo. Da non perdere una visita alle grotte artificiali, con laghetto, stalattiti e stalagmiti.


Numerose dimore storiche si trovano a breve distanza, sempre nel territorio dei Colli Euganei. Emblema del passato, a Battaglia Terme (PD) si erge la "Reggia dei Colli Euganei", l'affascinante Castello del Catajo. Con 350 ambienti, un parco monumentale ricco di alberi centenari, sei sontuosi saloni interamente affrescati nel '500 e ampie terrazze panoramiche, il Castello del Catajo offre un'immersione totale nella storia.

A Due Carrare (PD), il Castello di San Pelagio vanta un legame con Gabriele d'Annunzio, che da qui partì per il celebre volo su Vienna nel 1918. In memoria di questo evento, il castello ospita il Museo del Volo. Il parco storico di tre ettari accoglie anche velivoli d'epoca, tra maestosi alberi secolari, labirinti, specchi d'acqua e rigogliose collezioni di rose, glicini e ortensie.

A Galzignano Terme (PD) si trova Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani, una dimora veneta rurale circondata dal suo vero gioiello: il Giardino di Valsanzibio. Creato 350 anni fa su disegno di Luigi Bernini, il giardino racchiude il labirinto in bosso più antico del mondo. La visita permette di ammirare capolavori artistici e botanici, alberi secolari provenienti da ogni angolo del globo, fontane e oltre sessanta sculture in pietra d'Istria. Spicca il Padiglione di Diana, visibile dall'esterno, che fino all'800 fungeva da punto di attracco per chi giungeva in barca da Venezia.

La biblioteca del professore e i nani in pietra

Proseguiamo il percorso verso Brugine (PD), dove sorge uno degli esempi più rappresentativi del Rinascimento pittorico padovano: Villa Roberti, perfetta incarnazione di una Villa Veneta rurale di metà '500. La tenuta accoglie gli ospiti negli Appartamenti Rosa e Magnolia all'interno della villa, nell'suggestiva torre o nella foresteria della barchessa. All'esterno si estende un vasto parco di cinque ettari, mentre all'interno cattura l'attenzione la cosiddetta "Biblioteca del professore", un tempo studio privato di Giampiero Bozzolato e oggi biblioteca d'epoca su due livelli, ricca di volumi antichi.

Ci spostiamo nel vicentino, dove su un'altura ai piedi dei Colli Berici, a Barbarano Mossano, si erge l'incantevole Villa di Montruglio, circondata da un parco con piante secolari, boschi e vigneti. Un luogo intriso di serenità e armonia, ideale per immergersi nell'arte e nella natura, ma anche per degustare i rinomati vini di produzione locale.

L'itinerario prosegue con la settecentesca Villa Valmarana ai Nani sul Colle di San Bastian, a poca distanza dal centro di Vicenza. La villa custodisce al suo interno uno dei cicli pittorici più rilevanti del '700, opera di due tra i maggiori artisti dell'epoca: Giambattista Tiepolo e suo figlio Giandomenico. L'appellativo "ai Nani" deriva dalle 17 statue di nani in pietra che adornano il muro di cinta della proprietà, composta da tre edifici storici: la palazzina, la foresteria e la scuderia. La tenuta è impreziosita da tre giardini storici: quello anteriore con il roseto, il giardino all'italiana e il giardino posteriore con il viale di carpini e la statua del Nettuno.


 

Soggiornare tra le vette, rilassarsi nella Spa

Il nostro percorso dedicato al relax nella natura prosegue verso Feltre, nelle Dolomiti Bellunesi. Qui troviamo Villa Guarnieri, che accoglie i visitatori con un'atmosfera calorosa e familiare. La struttura offre tre confortevoli suite ricavate dal granaio al primo piano delle Scuderie. In passato, questi ambienti servivano per essiccare e conservare i prodotti agricoli, risorse preziose durante i mesi invernali. Per questo motivo, il granaio era dotato di ampie finestre, che oggi regalano agli ospiti un panorama mozzafiato sulla campagna e sulla città di Feltre, uno spettacolo rigenerante per occhi e spirito. Da non perdere le degustazioni di vini in loco, frutto della passione dei proprietari.


 

A soli 10 minuti di auto sorge Villa San Liberale, una dimora di fine Seicento immersa nel verde e con vista sulle Dolomiti, che in passato ha ospitato figure illustri come Ippolito Nievo e Giosuè Carducci. Il relax è assicurato, sia all'esterno grazie al Parco secolare di quasi nove ettari, sia all'interno nell'area wellness allestita nei suggestivi spazi delle cantine.
A meno di 40 km si raggiunge Belluno e la magnifica Villa di Modolo, una perla del XVII secolo tuttora di proprietà, insieme al suo borgo rurale, della famiglia Miari-Fulcis. In posizione dominante sulla Valbelluna, è annoverata tra le cento Ville Venete di Antonio Canova. All'interno si trovano sale riccamente decorate, la cappella familiare dedicata a San Lorenzo, la barchessa con il portico, le cantine e le scuderie.
L'antico orto botanico e la bottaia monumentale

Il viaggio prosegue ai Rambaldi Apartments a Bardolino, sulle sponde del Lago di Garda. La struttura si presenta come un incantevole borgo che si sviluppa lungo un'intera via, inglobando antichi edifici storici sapientemente restaurati, tra cui la Limonaia, Palazzo Fermi e la Torre. Ogni edificio principale del borgo ospita appartamenti lussuosi ed eleganti, arredati con gusto e dotati di ogni comfort moderno. Queste sistemazioni, ideali per una clientela esigente, offrono anche l'accesso a un parco privato situato nell'area più tranquilla e appartata del borgo. Attraversando l'antico orto botanico e il vigneto, con i suoi piccoli labirinti, gli ospiti raggiungono la splendida piscina con fontane, dove possono rilassarsi in totale privacy all'ombra di maestosi alberi secolari.


 

A 30 minuti d'auto, a Fumane (VR) si trova Villa della Torre, rara e preziosa gemma del Rinascimento italiano, progettata dai maestri Giulio Romano e Michele Sanmicheli tra il 1440 e il 1562 seguendo il modello della domus romana. Attualmente la Villa ospita un Wine&Art Relais ed è la sede dell'Azienda vitivinicola Villa Della Torre, luogo ideale per degustare vini pregiati.

Nel cuore della Valpolicella Classica, ad Arbizzano Di Negrar (VR), sorge Villa Mosconi Bertani, sede della Tenuta Santa Maria che perpetua la sua lunga tradizione vinicola. La villa con i suoi giardini, le antiche cantine e i vigneti sono tutti racchiusi in un clos del 1500. Oggi si possono visitare i saloni affrescati, il giardino all'inglese con il laghetto e la casetta del caffè, circondati dai vigneti. Nell'area delle cantine si trovano la bottaia monumentale, l'antica distilleria e lo storico fruttaio di appassimento.

Ville Castelli Dimore, soggiornare nell'eccellenza 

Raffinate dimore circondate dal verde, maestosi castelli carichi di storia e incantevoli residenze d'epoca. Queste sono le esclusive proprietà che compongono Ville Castelli Dimore, un'iniziativa lanciata nel 2023 per valorizzare questi autentici tesori del patrimonio veneto. 35 location straordinarie dove vivere vacanze memorabili, momenti speciali ed eventi unici, immersi nel fascino senza tempo di dimore sofisticate e di charme. 

Genuinità, eccellenza e accoglienza sono i principi fondamentali che ispirano queste dimore esclusive, da sempre parte integrante del territorio, si trasformano oggi in destinazioni da scoprire personalmente, mete uniche per trascorrere le proprie vacanze, luoghi dove concedersi istanti indimenticabili di tranquillità. È la realizzazione di un sogno, la bellezza accessibile durante la vacanza. 

Le residenze sono particolarmente apprezzate per soggiorni di pregio dedicati all'arte e alla cultura, all'eleganza e alla natura, senza dimenticare le tradizioni culinarie venete. È possibile optare per un'intera vacanza nella stessa dimora o esplorare più residenze durante lo stesso soggiorno: entrambe sono opzioni allettanti. 

Si possono pianificare itinerari tematici che uniscono diverse strutture per scoprire località differenti, sempre all'interno del Veneto. In alternativa, si possono combinare esperienze uniche in base alle preferenze culturali o agli eventi enogastronomici in programma. Numerose residenze organizzano nel corso dell'anno visite guidate, escursioni, attività e degustazioni: partecipare in prima persona a questi eventi è il modo ideale per cogliere l'essenza autentica della vacanza, che si rinnova ogni giorno con nuove emozioni.


Info: Ville Castelli Dimore, https://www.villecastellidimore.com/it